Andrea Maggi

docente

Andrea Maggi è un insegnante.
Lo è nella vita, per gli studenti della scuola secondaria di Sacile, a pochi chilometri dalla sua Pordenone.

E lo è poi sugli schermi del “Collegio”, il fortunatissimo docu-reality campione di ascolti in onda sui canali Rai, arrivato ormai all’ottava stagione.

Amato dai suoi ragazzi, a seconda delle necessità: sguardo severo e pacca sulla spalla, autorità e autorevolezza, empatia e dolcezza. Andrea Maggi è il professore di italiano, latino ed educazione civica ma anche il saggio confidente, la spalla su cui appoggiarsi quando ce ne è bisogno e la figura paterna a cui affidare i propri pensieri.
È il Prof Maggi, semplicemente.

Un professore da quasi mezzo milione di follower su Instagram (@andreamaggi1 il suo profilo) e da 600 mila su Tik Tok (@professorandreamaggi), vicino al suo pubblico social grazie ad appuntamenti live e ai giochi che propone, come “grammatichiamo”: un quiz sulle regole e i segreti della lingua italiana che coinvolge migliaia di follower ogni settimana.

Dal 2022, Andrea Maggi fa parte del cast di Splendida Cornice, il programma di RAI 3 condotto da Geppi Cucciari. Dopo il successo della prima edizione, è stato confermato per la seconda.
Come scrittore, ha pubblicato diversi romanzi. “Morte dell’Acropoli” (2014) ha vinto il Premio Massarosa ed è stato distribuito anche in Spagna e America Latina, come “Il sigillo di Polidoro” (2015). Ha scritto poi “Niente tranne il nome” (2017), “Guerra ai prof!” e il saggio “Educhiamoli alla regole – istruzioni per crescerli responsabili e felici” (2019, Feltrinelli).

In piena pandemia, ha pubblicato l’instant book “Insegnare ai tempi del Corona Virus”. Nel 2021, sono usciti “Conta sul tuo cuore” (Giunti) e “Tutti promossi” (Feltrinelli Kids). L’anno successivo “Storia di Amore e di Rabbia”. Da anni, Andrea Maggi incontra i ragazzi delle scuole secondarie per guidarli nella scelta del percorso di studi più adatto.

I suoi interventi live sono sempre sold out. I più giovani lo ascoltano a bocca aperta e i loro genitori fanno lo stesso, quando Andrea spiega loro come aiutare i propri figli nel meraviglioso e tortuoso viaggio che stanno compiendo, o quando rende attuali le biografie dei grandi personaggi della letteratura italiana, a modo suo.
Con infinita passione, e il desiderio e la capacità di trasmetterla agli altri.

Alcune Collaborazioni

Pubblicazioni

© 2024 ISABELLA ARRIGONI MANAGEMENT